
|
|
Itinerari guidati
|
 |
|
Durante l'anno, l'Autonoleggio Pietro Mula propone visite ed escursioni guidate alla scoperta dei luoghi più suggestivi della Sardegna. Turisti, visitatori occasionali e tutti coloro che amano vivere la propria vacanza
immersi nella natura e nelle tradizioni popolari, saranno accompagnati in tutti gli itinerari proposti, da guide esperte del luogo.
Per saperne di più inviaci una mail tramite la Richiesta informazioni turistiche, oppure contatta i numeri di telefono indicati nella pagina. Il nostro operatore sarà lieto di fornirvi tutte le
informazioni richieste relative alle escursioni di seguito proposte. Fai clic su "Mappa" per visualizzare l'itinerario, e su "Programma" per scaricare il programma completo dell'escursione.
|

|
Alla scoperta della Barbagia: Regione storica della Sardegna situata nella parte centro-orienale si estende sui versanti occidentale e meridionale del Gennargentu. Il territorio, aspro e montuoso, è poco fertile e
scarsamente popolato; ricoperto da boschi e pascoli. L'apertura di vie di comunicazione ha in parte trasformato l'ambiente della Barbagia, rimasto a lungo
appartato dalle altre regioni della Sardegna conservando intatti usi, costumi e tradizioni locali.
|
|
|
|
Mappa
|

|
Boat Marine Charter a Cala Gonone: Piccolo centro abitato a vocazione turistica, Cala Gonone è situato nella costa orientale della Sardegna, nel Golfo di Orosei, uno dei più interessanti e suggestivi tratti di costa, dal punto di vista naturalistico
ed ambientale. Le spiagge sono quasi tutte accessibili solo dal mare, si aprono nella costa tra faraglioni e strapiombi, grotte ed archi di roccia in un paesaggio di straordinaria bellezza.
|
|
|
|
Mappa
|

|
Escursione a Donnortei visita a Fonni - Orgosolo - Oliena: Visitare l'interno del nuorese e della barbagia durante tutto l'anno significa assaporare il gusto di un'altra Sardegna. Fonni, Orgosolo e Oliena, tappe
dell'escursione, sono tra i paesi più rappresentativi per usanze, cucina tipica, cultura. Per chi ama veramente stare a contatto con la natura, l'escursione al Parco di Donnortei è tappa obbligata.
|
|
|
|
Mappa
|

|
Nuoro tra natura, cultura e gastronomia: Presente fino dalla preistoria divenne in seguito villaggio nuragico e successivamente villa romana. E' il centro di quella parte di Sardegna che maggiormente ha conservato le
proprie antiche abitudini che le derivano dalla sua origine agro-pastorale. Scoprire le sue bellezze naturali, la cultura e la gastronomia locale rappresenta un valido motivo per essere visitata.
|
|
|
|
Mappa
|

|
Viaggio tra i segreti di Teti: Paesino situato sulle montagne della barbagia di Ollolai, circondato dal suggestivo paesaggio della valle del Taloro, rappresenta uno dei più importanti tesori della Sardegna. Poco
conosciuto al turismo di massa offre al visitatore siti ambientali ma sopratutto archeologici di inestimabile bellezza e valore. I villaggi di "Abini" e "S'Urbale", i numerosi nuraghi e tombe dei giganti offrono senza
alcun dubbio motivo di enorme interesse.
|
|
|
|
Mappa
|

|
Visita a Tiscali con pranzo dai pastori: Villaggio nuragico situato al centro del Supramonte in un'area carsica ricca di bellezze naturalistiche. Si raggiunge a piedi percorrendo un sentiero fino alla sommità della
montagna. Il villaggio di Tiscali, vecchio di oltre tremila anni, è situato all'interno di un'ampia dolina di crollo. E' in posizione dominante sulla vallata di Lanaitto e di Doloverre, uniche vie di accesso al Supramonte. Spunti di
interesse naturalistico e archeologico ne fanno una meta obbligata per tutti gli appassionati
|
|
|
|
Mappa
|
|
 |
Via E. Sereni - 08100 Nuoro Tel/Fax 0784/37795 Cell. 349/4587798
|
|
|
|